Use your widget sidebars in the admin Design tab to change this little blurb here. Add the text widget to the Blurb Sidebar!

Libri. “L’inquieta attitudine. Camillo Berneri e la vicenda politica dell’anarchismo in Italia”

Posted: Luglio 1st, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Libri. “L’inquieta attitudine. Camillo Berneri e la vicenda politica dell’anarchismo in Italia”

Berneri_cover_solofronte

E’ uscito il Primo Libretto di “L’inquieta attitudine. Camillo Berneri
e la vicenda politica dell’anarchismo in Italia”. (pag.112), con cui si
avviano le Eizioni Kronstadt.

Chi fosse interessato, può conttattare:
: sclaudio65@gmail.com    oppure al 3489115008

PREZZI:
-1 COPIA EURO 5; ;
-DA 5 COPIE IN SU’ EURO 3,50;
-DA 10 COPIE  IN SU’ EURO 3

Qui di seguito ed in allegato si può vedere “Sommario” e “Copertina”

Sommario
Aiuti preziosi a questo primo libretto.    3
Nota editoriale    5
Note introduttive    7
PARTE PRIMA Cenni storici sull’anarchismo in Italia fino al 1914 15
1. Una questione preliminare    16
2. Dall’affermazione all’eclissi della dimensione politica    18
3. Propaganda del Fatto”, Malfattori, individualismo.    21
4. Il socialismo parlamentare.    27
5. Controtendenze e ragioni d’essere    29
6. L’impulso malatestiano e la questione “Merlino”.    33
7. La controversa età giolittiana.    37
8. Dalla nascita dell’USI alla Guerra Mondiale.    48
PARTE SECONDA Il giovanissimo Berneri nella fase ascendente
dell’anarchismo italiano    53
1. Sull’infanzia, sulle radici culturali.    54
2. Reggio Emilia socialista    57
3. Berneri nella fase socialista reggiana.    59
4. Prampolini e Berneri.    66
5. La Prima Guerra Mondiale    71
6. L’opposizione sociale alla guerra e gli anarchici.    73
7. Gli echi della rivoluzione russa.    80
8. I primi passi anarchici di Camillo Berneri    89
9. I primi scritti di Berneri anarchico    95
Elenco dei nomi    105


Libri. CONTRO LE OMBRE DELLA NOTTE Storia e pensiero dell’anarchico tedesco Rudolf Rocker

Posted: Giugno 15th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Libri. CONTRO LE OMBRE DELLA NOTTE Storia e pensiero dell’anarchico tedesco Rudolf Rocker

copertina

David Bernardini
CONTRO LE OMBRE DELLA NOTTE

Storia e pensiero dell’anarchico tedesco Rudolf Rocker
pp.148 EUR 12,00
ISBN 978-88-95950-36-5

Rudolf Rocker (1873-1958) costituisce un tassello fondamentale nella storia del movimento anarchico internazionale. Dalla Germania di Bismarck alla Francia della “propaganda del fatto”, dalla Londra degli anarchici di lingua yiddish, dove viene soprannominato “rabby goy”, ai campi di concentramento per “alien enemies” (stranieri di nazionalità nemica), dall’anarcosindacalismo della repubblica di Weimar alla colonia libertaria Mohegan nel Maine, dove finisce i suoi giorni, Rocker attraversa ottant’anni di storia senza mai rinunciare a lottare a fianco degli sfruttati ed a riflettere sulle possibilità di un avvenire libertario. Autore di una miriade di libri, opuscoli e articoli sparsi sulla stampa anarchica di tutto il mondo, la sua vita illumina scorci del passato spesso lasciati nell’ombra ed esperienze politiche poco conosciute, le sue riflessioni colgono le tensioni del tempo e cercano di coniugare teoria e azione. Questo libro si propone di costituire un primo approccio allo studio della figura di Rudolf Rocker, ricostruendo i differenti contesti nei quali si delineano il suo pensiero e la sua straordinaria parabola esistenziale.
Quella di Rocker  una storia poco conosciuta, eppure  bella come solo può essere quella di un uomo coerente, determinato, dotato di un pensiero acuto, originale e insofferente a qualsiasi tipo di dogma.
David Bernardini (1988) si  laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Storia del pensiero politico contemporaneo. Attualmente frequenta il dottorato in Storia dell’Europa presso l’Università degli Studi di Teramo. Si occupa prevalentemente di storia del movimento anarchico e di estremismo di destra.

http://www.zeroincondotta.org/libri/db_controleombre.html


Libri. LO SCIOPERO ARMATO

Posted: Giugno 15th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Libri. LO SCIOPERO ARMATO

E. Malatesta: Opere Complete

copertina

LO SCIOPERO ARMATO
A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Carl Levy
pp. 320 EUR 25,00
ISBN 978-88-95950-38-9

L’alba del ventesimo secolo, che si apre con l’uccisione di Umberto I da parte di Gaetano Bresci, segna anche l’inizio del più lungo periodo di ininterrotta assenza di Malatesta dal suolo italiano. Sulle colonne della Rivoluzione Sociale, così come in tante altre pubblicazioni e nei discorsi, egli riafferma e sviluppa con coerenza in questi anni i due pilastri fondamentali della sua tattica: il movimento operaio come base irrinunciabile dell’anarchismo; e l’insurrezione come ineludibile passo, a cui è necessario prepararsi, verso l’emancipazione. Mentre nel decennio precedente era stato sul primo punto che Malatesta aveva dovuto insistere, l’ascesa del sindacalismo rivoluzionario, con la sua affermazione dell’autosufficienza del movimento operaio, rende ora necessario accentuare il secondo punto. In contrapposizione al concetto dello sciopero generale come arma rivoluzionaria, Malatesta compendia efficacemente la sua tattica nel concetto di «sciopero armato». In questa fase di estraniamento dal movimento anarchico in patria, da una parte Malatesta elabora le idee-guida che informeranno i suoi successivi ritorni in Italia, e dall’altra si afferma indiscutibilmente come la figura di maggior spicco del movimento anarchico internazionale, sia, suo malgrado, agli occhi della stampa mondiale, che lo bersaglia di interviste ad ogni evento di cronaca che abbia a che fare con l’anarchismo, sia soprattutto all’interno del movimento, con lo storico congresso di Amsterdam del 1907.

(coedizione ZIC – La Fiaccola)

http://www.zeroincondotta.org/libri/em_operecomplete5.html


Libri. PER LA RIVOLUZIONE SOCIALE Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)

Posted: Giugno 15th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Libri. PER LA RIVOLUZIONE SOCIALE Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)

Mauro De Agostini – Franco Schirone
PER LA RIVOLUZIONE SOCIALE

Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)
pp. 368 EUR 20,00
ISBN 978-88-95950-40-2

Per gli anarchici la battaglia contro il fascismo, che comincia a svilupparsi fin dalla nascita del movimento mussoliniano, prosegue durante tutto il ventennio e si dispiega con la Resistenza, costituisce un momento particolare della lotta rivoluzionaria; fascismo, democrazia borghese, totalitarismo staliniano vengono combattuti come forme diverse di oppressione statale in vista della creazione di una società di liberi ed eguali.
Questo studio ricostruisce, per la prima volta in modo organico e completo, le vicende del movimento anarchico milanese dagli anni della dittatura fino ai mesi immediatamente successivi alla Liberazione. Avvincente e documentata narrazione di un’esperienza resistenziale popolare ed “altra”, quella degli anarchici, in una città-chiave come Milano, crocevia dei destini della Nazione ma anche proscenio della duratura guerra civile europea.
Negli anni della dittatura la resistenza libertaria prosegue tenace nonostante l’occhiuta vigilanza della polizia, anche al confino e in carcere, ma è opera soprattutto di vecchi militanti che rimangono fedeli alla propria storia. Sono gli insuccessi della guerra fascista a incrinare il consenso al regime mentre la caduta del fascismo e l’8 settembre portano sulla scena politica una nuova generazione di giovanissimi ansiosi di creare un mondo nuovo. A Milano si realizza la non facile saldatura tra i militanti “storici” e centinaia di giovani animati da spirito spontaneamente libertario e rivoluzionario, portando alla nascita delle formazioni “Malatesta – Bruzzi”.  Ma le aspirazioni rivoluzionarie sono così radicate e diffuse che lo stesso PCI guarda con preoccupazione alle “tendenze anarcoidi e di sinistrismo” ampiamente presenti nelle formazioni partigiane.
Oggi, mentre la tradizionale vulgata nazional-popolare della Resistenza come “guerra patriottica” interclassista viene progressivamente soppiantata da un infame revisionismo storico che pone sullo stesso piano vittime e carnefici, risulta tanto più necessario riscoprire l’anima rivoluzionaria della lotta antifascista.
In appendice sono pubblicati diversi documenti in larga parte inediti, come gli elenchi completi degli appartenenti alle formazioni “Malatesta – Bruzzi”, le versioni integrali della relazione di Giuseppe Seregni e del diario scritto da Pietro Bruzzi dal 13 agosto 1943 al 3 maggio 1944, un mese prima dell’arresto che lo porterà alla fucilazione.

http://www.zeroincondotta.org/libri/mdafs_perlarivoluzione.html


Libri. STAGIONI INQUIETE – Immagini e poesie

Posted: Giugno 15th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Libri. STAGIONI INQUIETE – Immagini e poesie

Autori Vari
STAGIONI INQUIETE – Immagini e poesie

Opere fotografiche di Roberto Pestarino. Poesie di Salvatore Corvaio e Raffaella Calorio. Reportage fotografico del meeting di Valter Ravera e Maria Vittoria Pigollo.
pp.76 EUR 20,00
ISBN 978-88-95950-41-9

Il 12-13-14-15giugno 2014 l’Associazione “Gli Scamiciati” organizzò nella città di Alessandria, presso i locali del Laboratorio Anarchico PerlaNera, un meeting multimediale di creatività a tema dal titolo “I Senza Stato”; in quell’occasione ci furono: esibizioni teatrali, poesia, cortometraggi, performances e ambientazioni che ebbero come contorno estetico quadri, sculture, opere grafiche e fotografie.
Questo libro è composto dalle foto che sono state esposte in quell’occasione; ogni coppia di foto è abbinata a dei componimenti poetici. I componimenti poetici sono tutti di Salvatore Corvaio a eccezione dell’ultima coppia che invece è opera di Raffaella Calorio.
Le ultime pagine sono dedicate poi alle poesie di Salvatore Corvaio parte della performance “SI GRATTA” rappresentata nella rassegna e ad alcune fotografie del meeting stesso a cura di Maria Vittoria Pigollo e Valter Ravera.

[Giugno 2015]

http://www.zeroincondotta.org/libri/aavv_stagioniinquiete.html


Paolo Schicchi. Storia di un anarchico siciliano

Posted: Aprile 9th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Paolo Schicchi. Storia di un anarchico siciliano

schicchi_locandina

Ignazio Buttitta, Sandro Pertini, Vincenzo Consolo ne scrissero.
Antonio Gramsci e Umberto Terracini vi polemizzarono.
Monarchici, socialisti, comunisti, popolari, fascisti, l’apparato clericale e gli stessi anarchici ne conobbero la penna caustica.
Paolo Schicchi, anarchico individualista, da Collesano, nel petto delle Madonie siciliane, ha attraversato la storia d’Italia, tra monarchia, dittatura e repubblica, testimone dei principali avvenimenti dell’Otto-Novecento.
Pubblicista, fondatore di periodici d’area, intellettuale eccentrico e dalla vasta cultura, bombarolo per magistrati e benpensanti, girovagò da clandestino, tra espulsioni e inseguimenti delle polizie di mezza Europa, trascorrendo in galera buona parte della sua vita.
Come un Che Guevara ante litteram volle sbarcare a Palermo da Tunisi per portare, fallendo, la rivoluzione e spronare il popolo a sollevarsi contro il regime fascista.
I comunisti ne vollero fare un padre costituente alla fine del secondo conflitto mondiale, ma per tutta risposta li fece caracollare giù dalle scale della Clinica Noto di Palermo, dove risiedeva ormai da alcuni anni quale confinato prima e celebrato antifascista dopo.
Un personaggio romantico, da fiction televisiva, immerso nella sua forte contraddizione caratteriale, culturale e ideologica, che l’ultimo pronipote in linea retta ha raccontato grazie all’immenso patrimonio documentario conservato nell’archivio di famiglia e mescolato ai ricordi d’infanzia.

—————————————————-

Nell’ambito delle iniziative organizzate a Palermo dal Comitato per il Settantesimo della Liberazione dal nazifascismo, Libert’Ariapromuove la presentazione di un volume dedicato alla figura di Paolo Schicchi, anarchico di Collesano che – tra le altre cose – diede vita in Sicilia a una intensa attività antifascista.

Venerdì 17 Aprile, alle ore 18.00, presso la Libreria Broadway di Via Rosolino Pilo 18, sarà presentato “Paolo Schicchi. Storia di un anarchico siciliano”.
Ne parleremo con l’autore, Nicola Schicchi (pronipote di Paolo); con il curatore del volume, il giornalista Antonino Cicero; con l’editriceArianna Attinasi, e con Natale Musarra, dell’Archivio storico degli anarchici siciliani. Il commento musicale sarà affidato a Moffo Schimmenti, Gandolfo Pagano e Pino Greco.
Ringraziamo sentitamente la Libreria dello spettacolo Broadway per la generosa collaborazione.

Di seguito, alcune note tratte dalla quarta di copertina.
In allegato, locandina dell’iniziativa.

Libert’Aria – spazio di cultura


Firenze – 7ª edizione della “VETRINA DELL’EDITORIA ANARCHICA E LIBERTARIA”

Posted: Aprile 9th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Firenze – 7ª edizione della “VETRINA DELL’EDITORIA ANARCHICA E LIBERTARIA”

A: casa editrice, editore, autore, auto-produttore, gruppo, organizzazione, associazione e/o, individualità.

L’Ateneo Libertario di Firenze organizza la 7ª edizione della

“VETRINA DELL’EDITORIA ANARCHICA E LIBERTARIA” a Firenze,

per i giorni 2-3-4 ottobre 2015, al Teatro Obihall (ex Teatro Tenda) Via Fabrizio De André (angolo Lungarno Aldo Moro).

La manifestazione avrà carattere internazionale e si svilupperà attorno ad una serie di eventi artistici e culturali. Si sollecita la presentazione di opere, pubblicazioni e produzioni che siano espressione del movimento anarchico e di area libertaria, senza limitazioni. L’invito è esteso a produzioni multimediali che documentino la storia, la cultura o l’attualità di eventi che esprimano aspirazioni e pratiche di autogestione e libertarie.

Queste presentazioni, con i dibattiti che seguiranno, faranno da supporto culturale, durante i tre giorni della manifestazione, alla mostra di libri, periodici, stampa in tutte le forme, materiali audio/video arte, grafica. Altri spazi saranno aperti alle performances di autori musicali e teatrali, auspicando che molti siano i nuovi titoli, le ricerche e le nuove proposte, con la presenza attiva di autori, curatori/editori e artisti per presentare o agire le novità più significative.

Chiediamo a tutti gli interessati di rispondere in tempi rapidi, definendo nei dettagli le modalità pratiche di adesione e presenza, per poter così preventivare senza problemi adeguati spazi e tempi per ogni partecipante, per la migliore riuscita dell’evento.

Chi non potesse essere presente nel proprio stand o settore, può inviare i propri libri o altri materiali, per i quali sono previste aree miste curate dall’ATENEO LIBERTARIO di Firenze

Il teatro Obihall (ex Teatro Tenda), con i suoi spazi attrezzati, è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e propri.  L’Ateneo Libertario metterà a disposizione tutta la logistica necessaria.

è gradita ogni autonoma attività tesa a informare, veicolare, amplificare la conoscenza della prossima ‘Vetrina’, anche attraverso la circolazione della presente su siti web, mailing-list o con altri mezzi.

Vi invitiamo altresì a sollecitare amici, conoscenti e potenziali visitatori esterni al movimento.

Per comunicare le vostre adesioni che, ricordiamo ancora, dovranno corrispondere a realtà di area anarchica e libertaria, vi preghiamo di compilare la scheda che segue in tutte le sue parti e inviarla entro il 30 Maggio 2015, tramite posta ordinaria o e-mail

 

Saluti libertari,

Ateneo Libertario di Firenze

 

invito IT 2015

 


Imola, Conversazioni all’Archivio. 24 aprile, Presentazione di: “Già l’ora s’avvicina della più giusta guerra”

Posted: Aprile 5th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Imola, Conversazioni all’Archivio. 24 aprile, Presentazione di: “Già l’ora s’avvicina della più giusta guerra”

CONVERSAZIONI  ALL’ARCHIVIO

 VENERDI 24 APRILE 2014 ore 21:00

 Archivio Storico della FAI

Via F.lli Bandiera, 19 Imola

cortile interno, entrata dal parcheggio dell’ “Ospedale Vecchio

 presentazione di:

 “Già l’ora s’avvicina della più giusta guerra”

Quattro ricerche su antifascismo e anarchia

(1921 – 2015)

ne parleranno due degli autori

 Antonio “Toni” Senta e Jacopo Frey

 Assemblea degli anarchici imolesi

Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana

Circolo Studi Sociali Errico Malatesta

piugiusta


Cesena, Spazio libertario «Sole e Baleno». ven 3 apr h.21: presentazione dell’opuscolo «Già l’ora si avvicina della più giusta guerra»

Posted: Aprile 2nd, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Cesena, Spazio libertario «Sole e Baleno». ven 3 apr h.21: presentazione dell’opuscolo «Già l’ora si avvicina della più giusta guerra»

ven 3 apr h.21: presentazione dell’opuscolo «Già l’ora si avvicina della più giusta guerra» @Sole e Baleno

Venerdì 3 aprile presso lo Spazio libertario «Sole e Baleno» a Cesena  si terrà la presentazione dell’opuscolo «Già l’ora si avvicina della più giusta guerra». Quattro ricerche su antifascismo e anarchia (1921-2015) che raccoglie alcune relazioni tenute al convegno organizzato dal Circolo Anarchico Berneri e dal Nodo Sociale Antifascista nel corso del 2011.

Ore 20: banchetto vegan

Ore 21: presentazione con i curatori dell’opuscolo

 

Cesena, Spazio libertario «Sole e Baleno»

APERTURE PERIODICHE SETTIMANALI

ogni lunedì dalle 17 alle 19

ogni mercoledì dalle 10 alle 11.30

subb. Valzania 27 a Cesena, appena fuori da Porta Santi.

Maggiori info su:

www.spazio-solebaleno.noblogs.org

spazio.solebaleno@bruttocarattere.org


Pagine anarchiche. Pëtr Kropotkin e il mensile “Freedom” (1888 – 1914)

Posted: Marzo 16th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Pagine anarchiche. Pëtr Kropotkin e il mensile “Freedom” (1888 – 1914)
Pagine anarchiche
Pëtr Kropotkin e il mensile “Freedom” (1888 – 1914)
 di Selva Varengo
 biblion edizioni

 212 pagine, 16 euro

http://www.biblionedizioni.it/libro/131-pagine-anarchiche-pëtr-kropotkin-e-il-mensile-“freedom”-1888-–-1914

Il mensile “Freedom”, uno dei più longevi periodici dell'anarchismo 
contemporaneo, rappresenta un utile strumento per descrivere lo sviluppo 
del pensiero anarchico internazionale tra il XIX e il XX secolo. Sulle 
sue pagine trovano spazio importanti dibattiti teorici che affrontano 
tematiche quali il concetto di rivoluzione e, il sindacalismo, il 
crimine e le prigioni, il problema della violenza, l'antimilitarismo e 
le guerre, l'individualismo, il comunismo, l'organizzazione, la 
proprietà, la libertà delle donne, l'educazione e la morale. Inoltre 
“Freedom”, mensile di otto pagine fondato da Pëtr Kropotkin e Charlotte 
Wilson, vanta tra i suoi collaboratori sia i più noti anarchici del 
periodo, sia importanti figure del movimento socialista internazionale. 
Tra questi, la comunarda Luise Michel, il famoso anarchico italiano 
Errico Malatesta, il precursore del movimento di liberazione omosessuale 
Edward Carpenter, il principale esponente dell'antimilitarismo Ferdinand 
Domela Nieuwenhuis, l'avvocato anarchico e teorico socialista Francesco 
Saverio Merlino, il direttore della rivista “Les Temps Nouveaux” Jean 
Grave, lo scrittore irlandese George Bernard Shaw, il novellista e poeta 
John Henry Mackay, lo storico dell'anarchismo Max Nettelau, l'anarchica 
russa precorritrice del femminismo Emma Goldman, il sostenitore di un 
socialismo anti-autoritario e non violento Gustav Landauer e 
l'anarco-sindacalista Rudolf Rocker.