Use your widget sidebars in the admin Design tab to change this little blurb here. Add the text widget to the Blurb Sidebar!

Torino. Comitati anti rom in piazza? Ci saranno anche gli antirazzisti!

Posted: Febbraio 10th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Torino. Comitati anti rom in piazza? Ci saranno anche gli antirazzisti!

punto info antirazzista
Torino lunedì 9 febbraio dalle 17
via Garibaldi / p. za Palazzo di Città

Sui rom, lo sgombero di Lungo Stura Lazio, le politiche del comune, i “patti di emersione” ascolta la diretta di Anarres con Cecilia, attivista antirazzista, che conosce bene la realtà dei campi e il piano “Città possibile”.

Il 9 febbraio in centro a Torino è in programma una manifestazione indetta da vari comitati di “cittadini” per tutelare la “nostra salute” e i “nostri diritti” dai “fumi provenienti dai campi nomadi”. A Torino, tra le città più inquinate d’Italia, il problema è reale. L’aria che respiriamo è avvelenata da traffico automobilistico, emissioni venefiche delle fabbriche, inceneritore spara diossina. La vicenda Eternit ci ricorda che industriali e governanti sono disposti a sacrificare la vita di migliaia di persone pur di fare profitti.
In questa città altrettanto reale è la condizione di povertà e precarietà di chi vive segregato nei cosiddetti “campi nomadi” e per sopravvivere è costretto a svolgere attività lavorative sotto-costo, tra cui la rottamazione del rame rivenduto per pochi euro ai grossisti, i soli a trarne ampi guadagni.

La questione ha radici lontane. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale lo Stato italiano ha imposto a Rom e Sinti sfuggiti alle persecuzioni nazifasciste la collocazione in “campi di transito”. Nel tempo questi campi sono diventati l’unico orizzonte, sia pur precario, per queste persone. Luoghi dove si è realizzato un vero apartheid, ghetti dove la precarizzazione abitativa, lavorativa, esistenziale si è istituzionalizzata.
Su Rom e Sinti la destra xenofoba e razzista ha speculato e continua a speculare, indicandoli come responsabili dei problemi degli “italiani” delle periferie, fomentando odio e guerra tra poveri. L’altra faccia della medaglia sono i lauti profitti incamerati da chi, tra appalti e mazzette, gestisce i campi nomadi. La cosiddetta sinistra ha fatto le stesse politiche. A Roma l’inchiesta Mafia Capitale ha rivelato l’accordo tra il fascista Carminati e certe cooperative sociali targate PD per dividersi la torta della gestione dei campi.

A Torino negli ultimi anni vi sono stati gravissimi episodi di intolleranza verso individui e gruppi rom: dal rogo doloso del campo di via Vistrorio del 2007, al pogrom della Continassa del 9 dicembre 2011, svoltosi al termine di una manifestazione alla quale parteciparono anche esponenti del PD. L’anno successivo, l’area della Continassa fu svenduta dal comune di Torino alla Juventus per costruirvi sede direzionale, campi di allenamento, palazzi etc…
Lo scorso autunno Forza Nuova ha promosso a Mirafiori, in via Artom, manifestazioni contro famiglie rom, profughe di guerra in Bosnia, stanziate al parco Colonnetti.

Di recente le istituzioni cittadine hanno iniziato a parlare di “superamento” dei campi nomadi. In realtà non è in programma alcuna soluzione duratura affinché chi è costretto a vivere in un ghetto possa trovare una casa e vivere senza controlli né tutele. Da un anno il comune ha avviato lo “svuotamento condiviso” (cioè sgombero) del campo di Lungo Stura Lazio, attraverso rimpatri assistiti o ricollocazione delle famiglie in situazioni di “housing sociale temporaneo”. Chi vive in questi luoghi è sottoposto a regole da collegio infantile, indice del razzismo di chi identifica “l’emersione dai campi” con una “missione civilizzatrice”. Tra due anni chi non potrà pagare affitti esosi sarà rigettato in strada, mentre chi non rientra nel progetto finirà in strada già a metà marzo, quando lo sgombero sarà terminato.
Questa situazione assicura profitti alla cordata di enti che hanno vinto l’appalto milionario per Lungo Stura:
Valdocco, Liberitutti, Terra del Fuoco, Stranaidea, AIZO, oltre alla Croce Rossa che prende quasi 400.000 euro solo per presidiare le aree sgomberate!
Il ciclo campi-sgomberi-social housing è un business che garantisce profitti sicuri ai soliti noti. Nel 2008 un gruppo di famiglie del campo di via Germagnano si era trovato da solo una risposta al bisogno abitativo, occupando uno stabile in via Pisa, ma dopo pochi giorni fu sgomberato dalla polizia e riportato al campo. All’epoca l’assessore “all’integrazione” era la stesso di oggi, Ilda Curti.
Non crediamo che le manfrine del Comune possano risolvere i problemi di individui e famiglie rom, poiché sono troppi gli interessi a mantenere persone in condizioni di indigenza e segregazione, per dare appalti a questa o quella cooperativa incaricata di “gestire l’emergenza permanente” e per garantire manodopera sottocosto alle economie formali ed informali di cui queste persone formano l’ultimo anello della catena.
I bisogni di Rom e Sinti sono gli stessi di tutti coloro che vivono ai margini di questo sistema di sfruttamento: casa, reddito, libertà di vivere la propria vita. Per questo rilanciamo la necessità di lottare insieme, in maniera autorganizzata, contro razzismo e speculazioniche destra e sinistra esercitano sulla pelle di chi è più precario.

Lottiamo insieme! Casa per tutti e tutte!

Per info: gattonerogattorosso@inventati.org

www.anarresinfo.noblogs.org


Turchia. Video, Donne anarchiche del daf sull’obiezione di coscienza al servizio militare in Turchia

Posted: Febbraio 10th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Turchia. Video, Donne anarchiche del daf sull’obiezione di coscienza al servizio militare in Turchia

Video inviato da Donne anarchiche del daf  sull’obiezione di coscienza al servizio militare in Turchia.
Devletin Şiddeti: Militarizm – The Violence of the State: Militarism

https://www.youtube.com/watch?v=J_KDJLzi8Og [2]


Cesena. Prossime iniziative allo SPAZIO LIBERTARIO “SOLE e BALENO”

Posted: Febbraio 10th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Cesena. Prossime iniziative allo SPAZIO LIBERTARIO “SOLE e BALENO”

prossime iniziative allo SPAZIO LIBERTARIO “SOLE e BALENO”

MERCOLEDÌ 11 FEBBRAIO

Presentazione del libro:

ENIGMA DELLA DOCILITA’ o della servitù in democrazia

ore 20.00 – Banchetto Vegan

ore 21.00 – Chiacchierata con l’autore P.G. Olivo ed il curatore M. Lombardi

 

LUNEDÌ 16 FEBBRAIO

ore 19.00 – Assemblea Organizzativa dello spazio… partecipa liberamente!!!

VENERDÌ 27 FEBBRAIO

Presentazione del libro:

MARINA, NOI, GLI ALTRI, GLI ANIMALI

ore 20.00 – Banchetto Vegan

ore 21.00 – Chiacchierata con l’autrice L. Calzà

 

PER TUTTO IL MESE

Mostra anticarceraria: ROMPERE L’ISOLAMENTO

APERTURE PERIODICHE SETTIMANALI

ogni lunedì dalle 17 alle 19

ogni mercoledì dalle 10 alle 11.30

subb. Valzania 27 a Cesena, appena fuori da Porta Santi.

Maggiori info su:

www.spazio-solebaleno.noblogs.org

spazio.solebaleno@bruttocarattere.org


PAOLO LEGA Vita, viaggio, “complotto” e morte dell’anarchico romagnolo che attentò alla vita del primo ministro Francesco Crispi

Posted: Febbraio 10th, 2015 | Author: | Filed under: libri | Commenti disabilitati su PAOLO LEGA Vita, viaggio, “complotto” e morte dell’anarchico romagnolo che attentò alla vita del primo ministro Francesco Crispi

GALZERANO EDITORE

84040 Casalvelino Scalo
(Sa)

tel. e fax 0974.62028
email: galzeranoeditore@tiscali.it

NOVITA’  Dicembre 2014-gennaio 2015


Giuseppe Galzerano

PAOLO LEGA

Vita, viaggio, “complotto” e morte dell’anarchico romagnolo che attentò alla vita del primo ministro Francesco Crispi

 

Galzerano Editore, 2014, cartonato con sovraccoperta, pp. 1248 con foto a colori, €. 50,00

 

L’ATTENTATORE HA APPENA TRENTA LIRE IN TASCA (pari a 132 euro)…
A Roma il 16 giugno 1894, in via Gregoriana, Paolo Lega spara due colpi di pistola – andati a vuoto – contro il Presidente del Consiglio, l’ultramonarchico on. Crispi che, in carrozza, si reca al Parlamento. Viene arrestato e torturato. In tasca ha appena trenta lire (pari a centotrentadue euro). Processato il 19 luglio, basta  una sola udienza per condannarlo a 20 anni e 17 giorni di carcere, che sconta in una colonia penale sarda, dove muore (avvelenato, secondo una testimonianza di Luigi Galleani, riferita da Emidio Recchioni) il 2 settembre 1896.

Scatta una durissima repressione: Crispi e la monarchia profittano dell’attentato per far votare dal parlamento le famigerate leggi speciali e colpire il movimento anarchico, socialista e repubblicano, con la riduzione della libertà e l’istituzione del domicilio coatto.

Tra Bologna, Ancona, Firenze, sono arrestate quindici persone con l’accusa di complicità nell’attentato. Molti erano della provincia di Ravenna, «colpevoli» solo di aver incontrato per caso Paolo Lega nel suo viaggio a piedi da Bologna a Falconara e di avergli offerto un tozzo di pane o un bicchiere d’acqua. Tra gli arrestati il conte e poeta anarchico Domenico Francolini di Rimini. A Firenze, Francesco Pezzi e Luigia Minguzzi, marito e moglie. Ad Ancona, Emidio Recchioni… Processati, dopo un anno e mezzo di carcere, sono assolti, ma vengono assegnati al domicilio coatto e il volume segue minuziosamente gli arresti, l’istruttoria e il «processone».

Una storia lunga, documentata e sconosciuta dell’altra Italia, dell’Italia ribelle e sovversivadell’Ottocento.

Un libro da leggere e da regalare.

Un volume “monumentale” di 1248 pagine con foto a colori (nel formato cm 17×24, oltre un kg di peso).

 

I capitoli del volume:

Prefazione

Parte I: L’attentato – I «precedenti» dell’attentatore – Lugo: città sovversiva – «Io sono Crispi»: attentatore e tiranno con tre mogli – La solidarietà della Camera e del paese – Indagini e perquisizioni – Apologia, solidarietà e arresti – Tre leggi per imbavagliare gli italiani – L’istruttoria – Il processo.

Parte II: «Complici»: arresti e interrogatori Istruttoria i «complici»Il «processone»Carcere, morte, ricordo.

Appendice: «Senza ombra di reato» – Documenti: Un manifesto da Londra – Documenti: Biografie della questura – Dizionario biografico: Avvocati, compagni e «complici» – Fonti archivistiche  – Bibliografia – Indice dei nomi – Indice dei luoghi – Foto (68).

 

Altre notizie – A quindici anni, Paolo Lega – nato a Lugo (Ra) nel 1868 – è repubblicano e qualche anno dopo diventa socialista anarchico. A Genova, dove lavora come falegname, nel 1892 pubblica il numero unico «Primo Maggio» ed è arrestato e rimpatriato a Lugo. Le continue persecuzioni della polizia causano la morte del padre, il calzolaio Giuseppe. Trovato – durante una perquisizione domiciliare – in possesso di un coltello di casa, viene condannato a quarantacinque giorni di carcere, ma gliene fanno scontare arbitrariamente sessanta! Forse per… simpatia.

Le continue persecuzioni gli fanno maturare l’idea di attentare alla vita del Presidente del Consiglio, l’on. Francesco Crispi, che da repubblicano era diventato ultramonarchico. Il 30 maggio 1894 parte da Bologna per Roma, andando a piedi fino a Falconara.

Il volume ricostruisce anche la vita privata e politica del politico siciliano Francesco Crispi che rinnega Giuseppe Mazzini e la repubblica e documenta – con precise e inoppugnabili testimonianze – il suo passato di attentatore e la sua partecipazione all’attentato contro Napoleone III (Parigi, 14 gennaio 1858), il fatto di avere tre mogli, soffermandosi a lungo su Rosalie Montmasson, che fu l’unica donna che seguì i Mille di Giuseppe Garibaldi.
L’opera ricostruisce il lungo e interessante dibattito parlamentare – svoltosi dal 3 al 19 luglio 1894 – per l’approvazione delle leggi speciali.

Vengono trascritte le pagine del diario e le lettere d’amore e di rabbia inviate dalla contessa Costanza Lettimi di Rimini al marito, il poeta e conte anarchico Domenico Francolini,rinchiuso nel carcere di Regina Coeli di Roma, accusato – innocentemente, come gli altri – di complicità nell’attentato.

Per le richieste (per almeno cinque copie, sconto del 20%) e per altre informazioni:
Galzerano Editore
84040 Casalvelino Scalo (Sa)
tel. 0974.62028
email: galzeranoeditore@tiscali.it
ccp n. 16648842


Venerdì 13 febbraio, Biblioteca Libertad Rimini. Documentario MANI SULLA SANITA’

Posted: Febbraio 6th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Venerdì 13 febbraio, Biblioteca Libertad Rimini. Documentario MANI SULLA SANITA’
Biblioteca Libertad Rimini
Sguardi di pace e di furore: incontri con autori e autrici di testi, video, idee.
presso Casa della Pace, via Tonini 5, Centro Storico, Rimini
manisanità-Pagina001
Venerdì 13 febbraio 2015
h. 21.00
film MANI SULLA SANITA’
una produzione Indyground Film
saranno presenti gli autori, Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu
Il nuovo documentario d’inchiesta Mani sulla Sanità del collettivo Indygroundfilm è un viaggio nella Sanità Pubblica dell’Emilia-Romagna, tra ospedali presidiati H24 e Comitati di Cittadini che si stanno opponendo ai tagli al welfare che sono stati effettuati sul territorio regionale, da parte della giunta Pd, Sel, Idv, Fds del governatore Vasco Errani.
Mani sulla Sanità vuole far luce su una delle scelte politiche più pericolose per i servizi pubblici che siano accadute negli ultimi anni, dando forma e rappresentazione a realtà resistenziali in lotta contro lo stralcio del diritto alla cura e all’assistenza pubblica e gratuita. Un lavoro documentaristico nato dopo l’annuncio della chiusura e dell’eliminazione di alcuni servizi negli ospedali e nei poliambulatori di Bologna.

Forlì. SABATO 7 FEBBRAIO PRESIDIO ANTIFA

Posted: Febbraio 6th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Forlì. SABATO 7 FEBBRAIO PRESIDIO ANTIFA

SABATO 7 FEBBRAIO PRESIDIO ANTIFA  Forlì PER NON LASCIARE SPAZIO AI
FASCISTI!

I neofascisti di Casapound hanno indetto un corteo sabato in ricordo
delle Foibe con ritrovo nella piazza di Forlì.

APPUNTAMENTO ANTIFA:
ritrovo ore 16 in piazza Saffi, pensilina dei bus!


Anarchist Bookfair in Zagreb (ASK – Anarhisticki sajam knjiga)

Posted: Febbraio 6th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Anarchist Bookfair in Zagreb (ASK – Anarhisticki sajam knjiga)

Eleventh Anarchist Bookfair

The Eleventh Anarchist Bookfair in Zagreb will take place on April 10th to
April 12th, 2015.

Anarchist Bookfair in Zagreb (ASK – Anarhisticki sajam knjiga) is annual
anarchist event and first ten bookfairs went well, and we hope to bring in
more and more people every year as participants, publishers, groups,
projects – whoever is interested in what the bookfair has to offer.

For discussion part everything is open, as every year, so all suggestions,
ideas, etc are welcome, as well as texts that you find interesting for
further debate.

ASK takes place in Zagreb every spring, as a local resource for anarchist
and libertarian books and other publications. We also aim to open
discussion on subjects that are important for the anarchist movement, or
for our local community.

The idea for such a bookfair is not new, but is based on the positive
experience of other Anarchist Bookfairs. In many different situations,
these bookfairs have proven to be important events and meeting places on
both local and international levels.

This is why we need your help – come and support this event with solidarity
and participation!

If you can’t come to our bookfair, you can consider sending some free
publications, posters and other material. Also, you can consider sending
books and other publications for sale, we will organise stall for all of
you that can’t come, but would like to present your work at the bookfair.
Contact us at anarhisticki.sajam.knjiga@gmail.com about details, address to
send stuff to, etc.

Participation

To help us organize the Bookfair and finish the program on time, we need
you to confirm your participation soon as possible. Our e-mail address is:
anarhisticki.sajam.knjiga@gmail.com

Get in touch and let us know in which way you would like to participate.
Here are a few questions, and we welcome any additional information.

Also, let us know if you need accommodation. There are a few alternatives,
but we need all the details soon as possible.

Some of the details that we need from you:

1. Questions for all guests coming from outside Zagreb:

– how you want to participate?
– would you like to do presentation, workshop or discussion at bookfair?
– do you need help with accommodation (Free sleeping places are limited)

2. If you would like a stall:

– how big of a stall do you need?
– do you need help at your stall?
– can you help with the costs of the Bookfair? (This is not a condition to
have a stall, stalls are free.)
– we need some basic information about you (contact, what books/publishers
you distribute [not list, just short info]…)

You can download bookfair poster from our web page. To download it go to
http://www.ask-zagreb.org/anarchist-bookfair-zagreb-2015.pdf

For more information:
web: www.ask-zagreb.org
e-mail: anarhisticki.sajam.knjiga@gmail.com


Bologna, Circolo Berneri. Venerdì 13 febbraio, “In prima persona. Autobiografia di un anarchico”

Posted: Febbraio 6th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Bologna, Circolo Berneri. Venerdì 13 febbraio, “In prima persona. Autobiografia di un anarchico”

Venerdì 13 febbraio, Ermini: “In prima persona. Autobiografia di un anarchico”

Ore 19: aperitivo libertario e distribuzione stampa anarchica

Ore 20: presentazione di

“In prima persona. Autobiografia di un anarchico” con l’autore Rino Ermini

Dall’infanzia nella campagna fiorentina al servizio nelle forze armate, al ritorno in fabbrica negli anni della contestazione sessantottina, poi l’impegno nelle fila del movimento anarchico e la lunga attivita’ sindacale nella sanita’, nelle ferrovie e nella scuola.

Rino ricostruisce e riflette su oltre cinquant’anni di vita vissuta in prima persona.

Edizioni La Fiaccola


Libri. “Già l’ora s’avvicina della più giusta guerra”

Posted: Gennaio 28th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su Libri. “Già l’ora s’avvicina della più giusta guerra”

“Già l’ora s’avvicina della più giusta guerra”

Quattro ricerche su antifascismo e anarchia (1921 – 2015)

edizioni atemporali

Edizioni

Bruno Alpini

L’opuscolo “Già l’ora si avvicina della più giusta guerra” dà alle stampe Quattro ricerche su antifascismo e anarchia (1921-2015) – come recita il sottotitoloelaborate nel corso di un convegno di studi organizzato dal Circolo Anarchico Berneri e dal Nodo Sociale Antifascista nel corso del 2011: Arditi del Popolo di Andrea Staid, Il fuoriuscitismo: l’esilio degli antifascisti in Francia negli anni Venti di Antonio Senta, L’antifascismo anarchico a Bologna e provincia di Tomaso Marabini, Fra antifascismo militante e strategia della tensione: gli anni ’70 e il caso Marini di Jacopo Frey. Corredano il testo (45 pp.) un’introduzione, un comunicato che dà conto della chiusura della sede di Casapound Bologna e una lettera di saluti di Valeria Verbano, scomparsa nel giugno del 2012. Il testo, pubblicato il 10 gennaio 2015, anniversario dell’esecuzione da parte del regime nazista dell’incendiario del Reichstag Marinus Van der Lubbe, è editato dalla Bruno Alpini e dalle Edizioni Atemporali.

per richieste:

edizioniatemporali@autoproduzioni.net

bruno.alpini@libero.it


FAI Jesi. Per una vita normale. Ricordare Shaimaa Al-Sabagh

Posted: Gennaio 28th, 2015 | Author: | Filed under: General | Commenti disabilitati su FAI Jesi. Per una vita normale. Ricordare Shaimaa Al-Sabagh

Shaimaa Al Sabagh