Posted: Marzo 16th, 2015 | Author: Circolo Culturale Libertario Rimini | Filed under: libri | Commenti disabilitati su Pagine anarchiche. Pëtr Kropotkin e il mensile “Freedom” (1888 – 1914)
Pagine anarchiche
Pëtr Kropotkin e il mensile “Freedom” (1888 – 1914)
di Selva Varengo
biblion edizioni
212 pagine, 16 euro
http://www.biblionedizioni.it/libro/131-pagine-anarchiche-pëtr-kropotkin-e-il-mensile-“freedom”-1888-–-1914
Il mensile “Freedom”, uno dei più longevi periodici dell'anarchismo
contemporaneo, rappresenta un utile strumento per descrivere lo sviluppo
del pensiero anarchico internazionale tra il XIX e il XX secolo. Sulle
sue pagine trovano spazio importanti dibattiti teorici che affrontano
tematiche quali il concetto di rivoluzione e, il sindacalismo, il
crimine e le prigioni, il problema della violenza, l'antimilitarismo e
le guerre, l'individualismo, il comunismo, l'organizzazione, la
proprietà, la libertà delle donne, l'educazione e la morale. Inoltre
“Freedom”, mensile di otto pagine fondato da Pëtr Kropotkin e Charlotte
Wilson, vanta tra i suoi collaboratori sia i più noti anarchici del
periodo, sia importanti figure del movimento socialista internazionale.
Tra questi, la comunarda Luise Michel, il famoso anarchico italiano
Errico Malatesta, il precursore del movimento di liberazione omosessuale
Edward Carpenter, il principale esponente dell'antimilitarismo Ferdinand
Domela Nieuwenhuis, l'avvocato anarchico e teorico socialista Francesco
Saverio Merlino, il direttore della rivista “Les Temps Nouveaux” Jean
Grave, lo scrittore irlandese George Bernard Shaw, il novellista e poeta
John Henry Mackay, lo storico dell'anarchismo Max Nettelau, l'anarchica
russa precorritrice del femminismo Emma Goldman, il sostenitore di un
socialismo anti-autoritario e non violento Gustav Landauer e
l'anarco-sindacalista Rudolf Rocker.
Commenti recenti